Dal 1° settembre 2025 è operativo UniSpace Ferrara, un progetto che rinnova il concetto stesso di residenza universitaria. Promosso dal Consorzio Studio Accoglienza Impresa (Con.S.A.I.), aderente al sistema di Confcooperative Ferrara, il campus nasce per offrire molto più di un alloggio: un luogo dove lo studio si intreccia con la crescita personale, l’inclusione sociale e la costruzione del futuro dei giovani.
Il Consorzio Con.S.A.I., che riunisce le cooperative sociali Serena, Piccolo Principe e Boschetto 26, ha tradotto anni di esperienza nel sostegno al disagio giovanile in un modello innovativo di residenzialità. UniSpace Ferrara offre oltre cento posti letto distribuiti tra la storica Residenza Madama, nel cuore della città, e la moderna Residenza Fabbri, dotata di spazi esterni e aree comuni. Ma il vero valore aggiunto del progetto risiede nei servizi educativo-formativi che accompagnano lo studente nel percorso universitario e umano, mettendo al centro il benessere, la partecipazione e lo sviluppo dei talenti.
“UniSpace Ferrara intende proporre molto più di un semplice luogo dove alloggiare” – spiega Claudio Dusi, presidente del Consiglio di Amministrazione di Con.S.A.I. – “Abbiamo progettato una residenza che considera lo studente prima di tutto come persona. Vogliamo costruire uno spazio di crescita, innovazione e partecipazione sociale, dove ciascuno possa sviluppare il proprio potenziale e contribuire positivamente alla comunità che lo accoglie”.
La missione del campus è chiara: offrire un supporto personalizzato di alto livello, integrando programmi di tutoraggio accademico e orientamento con percorsi per lo sviluppo delle life skills e il benessere psicologico. Una scelta che risponde a un bisogno sempre più urgente, confermato dai dati del Progetto Prisma dell’Università di Ferrara, secondo cui quasi la metà degli studenti manifesta alti livelli di ansia (44%) e oltre un terzo sintomi di depressione (37%). In questo contesto, UniSpace si propone come risposta concreta, offrendo spazi di relazione, accompagnamento e crescita condivisa.
Le due residenze mettono a disposizione camere singole e doppie con bagno privato, aule studio, spazi per il co-working, aree fitness e per la socialità, cucine comuni, lavanderie, reception attiva e connessione Wi-Fi veloce. La realizzazione del progetto è stata resa possibile anche grazie ai fondi PNRR destinati all’housing universitario dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che ha riconosciuto UniSpace Ferrara come azione chiave a sostegno del diritto allo studio, della qualità della vita e dell’inclusione giovanile.
Per informazioni e approfondimenti: www.unispaceferrara.com