Come aggregatore di opportunità rivolte a digitale e innovazione, Confcooperative Emilia Romagna intende creare sinergie tra le proprie associate e i principali attori dell'ecosistema innovativo, promuovendo la condivisione di conoscenze e best practice in ambito di trasformazione digitale.
Attraverso una significativa collaborazione con partner del mondo digitale, le iniziative promosse mirano sia ad acquisire le giuste competenze tecnologiche per rafforzare la competitività sul mercato, sia a compiere il passo successivo di sfruttare appieno le competenze digitali avanzate, integrandole nei processi produttivi e organizzativi.
L’ente di formazione Irecoop Emilia Romagna offre iniziative formative alle cooperative in funzione dell’evoluzione del mercato e, di conseguenza, dei bisogni formativi e digitali.
La cooperativa di servizi digitali Node, Digital Innovation Hub di Confcooperative (dih.node.coop), iscritto al portale nazionale del MIMIT “Atlante i4.0” (https://www.atlantei40.it/), soggetto accreditato dalla Regione Emilia-Romagna alla rete regionale degli HUB, oltre ai principali servizi che vanno dallo sviluppo di software ai portali web, sensibilizza, forma e supporta le imprese nelle opportunità digitali attraverso l'individuazione e l'accesso a bandi e finanziamenti pubblici e privati destinati alla digitalizzazione. Nel 2024 Confcooperative Emilia Romagna ha lanciato TechTherapy, un percorso in video-pillole, nato nell’ambito del Servizio Civile Digitale e sviluppato in collaborazione Node. TechTherapy ha mirato ad accompagnare imprese e cittadini nel percorso di transizione digitale, sensibilizzando gli utenti sull'importanza delle abilità digitali, essenziali per partecipare attivamente alla vita sociale e lavorativa, e fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare un mondo sempre più connesso e tecnologico. Scopri di più visitando la landing page dedicata!
Confcooperative Emilia Romagna è socio IFAB (International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development), fondazione che connette le tecnologie e i servizi legati al mondo del supercalcolo con i bisogni delle imprese e della società, per dare vita a progetti innovativi e apripista. IFAB ha sede presso il Tecnopolo di Bologna (adiacente al Palazzo della Cooperazione), che ospita alcuni dei più potenti HPC (High Performance Computer) al mondo, ed è il riferimento internazionale per il supercalcolo, i Big Data e l'Intelligenza Artificiale. In corso, in collaborazione con Confcooperative Emilia Romagna, Legacoop Bologna, CNR ISAC e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna, finanziato dal bando “crescerAI” selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale, è il progetto Tornatura per la gestione delle emergenze fitosanitarie.
Consolidata è l’attività della Regione Emilia-Romagna sulla Rete dei Clust-ER, coordinata da ART-ER Attrattività Ricerca Territorio (del cui comitato tecnico scientifico Confcooperative fa parte). I Clust-ER – Associazione senza fini di lucro - sono luoghi di incontro e confronto dove centri e laboratori di ricerca e per il trasferimento tecnologico universitari e privati, centri per l’innovazione, imprese ed enti di formazione lavorano in squadra anche per favorire l’accesso a progetti europei e internazionali di ricerca, secondo il modello dell’open innovation. Confcooperative Emilia Romagna sostiene Irecoop come socio del Clust-ER Innovate che lavora negli ambiti dello sviluppo di servizi innovativi e ricerca tecnologica ICT.
Questa della Regione è solo una parte dell’Ecosistema dell’Innovazione dell’Emilia-Romagna, le cui iniziative legate a ricerca ed innovazione sono raccolte sul portale web ThePlanner. Notevole importanza strategica ha ER2DIGIT, European Digital Innovation Hub (EDIH) della regione Emilia-Romagna nato dalla collaborazione di ART-ER, LEPIDA e CINECA.