ERASMUS PLUS CRESCE IN ROMAGNA

ERASMUS PLUS CRESCE IN ROMAGNA

123 studenti e 24 docenti di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e Ferrara coinvolti grazie al progetto del Centro Educazione all’Europa e dalla Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor ETS con il sostegno delle BCC.

martedì 28 ottobre 2025

Si chiude con un nuovo bilancio positivo l’esperienza Erasmus Plus “Formando Giovani in Europa”, promossa dal Centro Educazione all’Europa di Ravenna in collaborazione con la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor ETS di Faenza e sostenuta da LA BCC ravennate forlivese e imolese, RomagnaBanca - Credito Cooperativo ed Emilbanca. Nell’anno scolastico 2024-2025, 123 studenti e 24 docenti delle scuole superiori di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e Ferrara hanno partecipato a esperienze di mobilità formativa in diverse città europee, confermando la solidità di un progetto che da oltre un decennio avvicina la scuola e il territorio alle opportunità europee.

 

Il programma ha coinvolto 20 istituti tra licei e scuole tecnico-professionali, coordinati da una rete che unisce competenze educative e sostegno cooperativo. “Anche quest’anno gli studenti si sono fatti apprezzare per capacità e spirito d’iniziativa – spiegano Carmen Olanda, direttrice del Centro Educazione all’Europa, e Edo Miserocchi, presidente della Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor ETS –. Un approccio metodologico orientato alla didattica centrata sui progetti e al lavorare insieme ci ha restituito giovani capaci di mettersi in gioco e, per il 100%, pienamente soddisfatti dell’esperienza, come documentano i dati di Eu Surveys”.

 

Grazie al finanziamento Erasmus Plus di 321.000 euro, i partecipanti hanno potuto realizzare tirocini e percorsi formativi in Francia (Parigi), Germania (Berlino), Spagna (Valencia), Regno Unito (Derry) e Irlanda (Donegal). Gli studenti hanno sviluppato progetti su tre priorità chiave del programma europeo 2021-2027: transizione digitale, transizione verde e inclusione. Tra le esperienze più significative figurano la quinta edizione di “Go Green” nel Regno Unito, dedicata alla comunicazione digitale per l’educazione ambientale, e “Les Jumelages Italie – France”, un laboratorio teatrale per la promozione dei gemellaggi tra i due Paesi.

Particolarmente rilevante anche la misura “Easy Europe – Per un’Europa inclusiva”, che ha coinvolto 19 studenti con bisogni educativi speciali. Il progetto irlandese “What’s the Craic: Discover Donegal with Fun” ha portato alla realizzazione di una guida digitale e di un profilo Instagram per la promozione del territorio, strumenti che resteranno a disposizione dei futuri studenti Erasmus.

 

Parallelamente, il progetto “Fare scuola in Europa” ha offerto ai docenti opportunità di job shadowing, workshop e aggiornamento professionale. A Parigi, le attività si sono concentrate su didattica inclusiva e orientamento al lavoro, mentre a Derry l’attenzione è andata alle metodologie CLIL, project based learning e blended learning, con particolare riguardo al supporto per studenti con bisogni speciali.

Con oltre 1.500 percorsi di mobilità formativa attivati e quasi 4 milioni di euro di fondi europei raccolti in undici anni, la collaborazione tra il Centro Educazione all’Europa e la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor ETS rappresenta oggi un modello di sinergia territoriale. Le nuove edizioni dei bandi “Fare scuola in Europa” ed “Easy Europe” per il 2026 prevedono già 161 mobilità e 369.000 euro di risorse, a conferma di un impegno che continua a crescere insieme ai giovani e alla scuola.

 

I video realizzati dagli studenti e dai docenti partecipanti sono disponibili sul canale YouTube “Educazione all’Europa”.