BCC ROMAGNOLO, CONFERMATA CERTIFICAZIONE PER LA PARITÀ DI GENERE

BCC ROMAGNOLO, CONFERMATA CERTIFICAZIONE PER LA PARITÀ DI GENERE

Confermato per il terzo anno consecutivo il riconoscimento che attesta l’impegno della banca verso un ambiente di lavoro inclusivo, equo e sostenibile

martedì 28 ottobre 2025

Cesena, 23 ottobre 2025 – BCC Romagnolo si conferma tra le realtà più virtuose a livello nazionale in tema di parità e inclusione. La banca ha infatti ottenuto, per il terzo anno consecutivo, la Certificazione per la Parità di Genere, con un punteggio complessivo dell’83,75%, a testimonianza di un percorso solido e coerente con i più alti standard nazionali, che si collocano mediamente tra l’80% e il 90%.

 

Il riconoscimento certifica l’impegno costante di BCC Romagnolo nella promozione di un contesto lavorativo equo e orientato al benessere delle persone, in linea con i valori cooperativi e mutualistici che da sempre guidano l’azione della banca. Il risultato premia un modello organizzativo attento alla trasparenza nei percorsi di carriera, alle pari opportunità di crescita e alla valorizzazione dei talenti, in particolare femminili.

 

Per i dipendenti dell’istituto, la certificazione si traduce in politiche concrete a sostegno del work-life balance, in programmi di formazione e sensibilizzazione sui temi dell’inclusione e della parità, e in un costante impegno per aumentare la presenza delle donne in ruoli di responsabilità. “Questa riconferma rappresenta per noi di BCC Romagnolo un traguardo significativo e, al tempo stesso, uno stimolo a proseguire con determinazione – ha dichiarato Anna Grazia Giannini (nella foto in gallery), consigliera con delega ESG – La nostra attenzione a questa tematica non è soltanto un adempimento formale, ma un investimento concreto sulle persone, che genera valore per i dipendenti, per i soci e per l’intera comunità”.

 

Con il rinnovo della certificazione, BCC Romagnolo consolida un percorso di crescita basato su una cultura aziendale inclusiva e responsabile, capace di unire sostenibilità economica e sociale. Un impegno che rafforza il ruolo della banca cooperativa come punto di riferimento per il territorio romagnolo, attenta al benessere delle persone e promotrice di uno sviluppo equo e condiviso.