PARMIGIANO REGGIANO: 7 MEDAGLIE AI CASEIFICI MODENESI

PARMIGIANO REGGIANO: 7 MEDAGLIE AI CASEIFICI MODENESI

Tutti i premiati alla sesta edizione del Palio del Parmigiano Reggiano della montagna modenese.

giovedì 9 ottobre 2025

Pioggia di medaglie per i caseifici aderenti a Confcooperative Terre d’Emilia che il 31 agosto hanno partecipato a Pavullo (MO) alla sesta edizione del Palio del Parmigiano Reggiano della montagna modenese.

La manifestazione, svoltasi in occasione della Festa della Crescentina, è stata organizzata dal laboratorio di analisi latte, alimenti, mangime e acque Lab4 (cooperativa di Pavullo aderente a Confcooperative Terre d’Emilia).

Si sono sfidati 26 caseifici del Frignano, Comuni montani del distretto ceramico, Zocca e Montese. Ogni caseificio consorziato ha presentato un campione di Parmigiano Reggiano di 24-26 mesi. La giuria dei consumatori ha assegnato la medaglia d’oro al Dismano di Montese, l’argento al Lame di Zocca e il bronzo al Tre Torri di Pavullo. Tra i giovani, invece, ha vinto il S. Maria di Polinago, che ha preceduto La Guardia di Coscogno e S. Luigi di Guiglia. L’Apr (associazione assaggiatori Parmigiano Reggiano), infine, ha assegnato la medaglia di bronzo al caseificio di Casola di Montefiorino.

 

La premiazione si è svolta il 4 ottobre a Lama Mocogno. Ricordiamo che i Palii del Parmigiano Reggiano sono gare che si tengono nella zona d’origine della Dop che, oltre a Modena, comprende le province di Parma, Reggio Emilia, Mantova alla destra del fiume Po e Bologna alla sinistra del fiume Reno. I prossimi due palii sono in programma il 19 ottobre a Modena in occasione di GustiaMo e il 16 novembre a Viano (Teatro della Natura). I caseifici vincitori dei palii 2025 (di cui due con un Parmigiano Reggiano stagionato 40 mesi) verranno celebrati l’11 febbraio 2026 a Madrid con la consegna del Casello d’Oro.