MAP&GO, STUDENTI VERSO UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE

MAP&GO, STUDENTI VERSO UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Oltre 600 ragazzi coinvolti nel progetto di Ecosapiens con il sostegno del Comitato territoriale Iren e la collaborazione di Tuttinbici.

venerdì 12 settembre 2025

Oltre seicento studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Reggio Emilia saranno i protagonisti di un percorso innovativo dedicato all’educazione alla mobilità attiva. Si tratta di “Map&Go": da scuola al nostro futuro sostenibile”, progetto promosso da Ecosapiens – marchio della cooperativa sociale L’Ovile – con il sostegno del Comitato territoriale Iren di Reggio Emilia e la collaborazione di FIAB Tuttinbici.

 

Il cuore dell’iniziativa è l’esperienza diretta dei ragazzi, chiamati a osservare il proprio quartiere scolastico e i luoghi attraversati ogni giorno per recarsi a scuola. Attraverso uscite sul territorio e momenti di lavoro in classe, gli studenti impareranno a leggere la città con occhi diversi, individuando punti di forza e criticità dei percorsi quotidiani. L’obiettivo finale sarà la realizzazione di una mappa per ciascun istituto, da condividere con famiglie, scuole e amministrazioni, così da fornire uno strumento utile per immaginare una mobilità più sicura e sostenibile.

 

“Siamo lieti di sostenere il progetto Map&Go – afferma Manuel Iori, presidente del Comitato Territoriale Iren di Reggio Emilia – perché rappresenta un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, partecipazione attiva e impegno civico. Il coinvolgimento diretto dei giovani li rende protagonisti di un percorso di cambiamento culturale concreto, con effetti positivi a lungo termine per l’intera comunità”.

 

Un approccio condiviso anche da Ecosapiens. “Occuparsi di educazione alla mobilità sostenibile – sottolinea Chiara Campion, referente del progetto – non è solo un modo per trasmettere buone pratiche alle nuove generazioni, ma dà anche la possibilità di trasferire impressioni, idee ed esigenze degli studenti alle Amministrazioni Pubbliche, perché possano tenerne conto nelle programmazioni e nelle progettazioni future”.

 

Le attività prenderanno il via a ottobre 2025 e proseguiranno fino a febbraio 2026, in linea con le strategie locali e internazionali per la mobilità sostenibile, dal Green Deal europeo al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Reggio Emilia.