DA “CIAK&CHEESE” A “COOPERANDO C’E’ PIÙ GUSTO””

DA “CIAK&CHEESE” A “COOPERANDO C’E’ PIÙ GUSTO””

Il progetto che mira a promuovere la Casciotta d’Urbino DOP ed il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP coinvolgerà anche il Provolone Valpadana DOP ed i Consorzi IGP dell’Aceto Balsamico di Modena e l’Agnello del Centro Italia e con 3 Istituti Turistico-Alberghieri dell’Emilia Romagna.

lunedì 24 novembre 2025

È già stata lanciata la Kermesse Culinaria per la preparazione di un menù che vada a valorizzare alcuni dei prodotti tipici e tutelati dell’Emilia Romagna: quest’anno la III edizione del progetto “Ciak&Cheese”, cofinanziato tramite un bando della Regione Emilia-Romagna si chiamerà “Cooperando c’è più Gusto” ed andrà a valorizzare e promuovere la Casciotta d'Urbino DOP, il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP, il Provolone Valpadana DOP, l’Aceto Balsamico di Modena IGP e l’Agnello del Centro Italia IGP.

Quest’anno gli Istituti Turistico-Alberghieri coinvolti sono:

  • ISISS "Tonino Guerra" di Novafeltria;
  • IPSSEOA. "S.P. MALATESTA" di Rimini;
  • IPSSAR "Orio Vergani" di Ferrara;

 

L’dea è quella di comporre un menù leggero (antipasto, secondo e dolce) con ingrediente principale il formaggio Casciotta d’Urbino e/o il Formaggio di Fossa di Sogliano accompagnato volendo anche dagli altri prodotti a indicazione geografica coinvolti e, ad ogni Istituto, è stata affidata la creazione di una ricetta per ogni portata del menù e quindi verrà preparato un menu con una ricetta per ogni portata: Antipasto - Ferrara,  Secondo Piatto – Novafeltria e Dolce - Rimini.

 

Il progetto avrà il 26 novembre la giornata conclusiva all’Istituto Orio Vergani di Ferrara, dove ci sarà la disputa a suon di ricette fra i 3 istituti, che dovranno creare, presentare e far degustare la loro ricetta ad una giuria.

Le video-ricette saranno pubblicate anche sull’apposita sezione del sito www.casciottadiurbino.it  ed il Consorzio potrà proporre ai ristoranti/osterie della riviera un menu con le ricette proposte dai tre istituti alberghieri dell’Emilia Romagna, evidenziando il valore cardine rappresentato dalla Casciotta d'Urbino e da tutti gli altri prodotti coinvolti, il legame con il territorio.

 

Paolo Cesaretti, il presidente del Consorzio Casciotta d’Urbino, per il lancio e la promozione del progetto nelle scuole, si è affidato alla collaborazione di Omnia Comunicazione e di Confcooperative Emilia Romagna che con Daniele de Leo e Davide Pieri, ormai da 15 anni, si propone di far conoscere le eccellenze dell’Emilia Romagna (i prodotti DOP e IGP), che tante volte sono prodotti per oltre il 50% in cooperative di produzione e trasformazione agricola.