CONAPI-MIELIZIA ENTRA NEL PROGETTO SALTAINBOCCA

CONAPI-MIELIZIA ENTRA NEL PROGETTO SALTAINBOCCA

Il Consorzio di Monterenzio affianca un percorso educativo che coinvolge 75.000 bambini e valorizza il miele come fonte naturale di energia, contribuendo a contrastare sovrappeso e obesità infantile

giovedì 13 novembre 2025

Il coinvolgimento di Conapi-Mielizia nel progetto educativo SaltainBocca rappresenta un nuovo tassello nell’impegno del Consorzio verso la diffusione di corretti stili alimentari e ambientali. A Monterenzio, il 13 novembre 2025, il Consorzio ha annunciato l’ingresso ufficiale nell’iniziativa dedicata alle scuole italiane, nata per promuovere la Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità e alleata fondamentale nella prevenzione dell’obesità infantile. I dati più recenti dell’indagine OKkio alla SALUTE 2023 confermano infatti che il 19% dei bambini tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, mentre il 9,8% si trova in condizione di obesità, con un 2,6% di obesità grave.

 

SaltainBocca porterà, per l’anno scolastico 2025–2026, contenuti e strumenti educativi in circa 3.000 classi dell’infanzia e delle primarie, coinvolgendo oltre 75.000 bambini e famiglie. Il miele verrà presentato come alimento naturale e fonte di energia per le merende, grazie al contributo di Conapi, che con il marchio Mielizia rappresenta oltre 600 apicoltori, gestisce più di 100.000 alveari e contribuisce alla salvaguardia di circa 5 miliardi di api in tutta Italia.

 

Il progetto può contare su una lunga storia di partecipazione: nelle sue prime 11 edizioni ha raggiunto più di 30.500 classi, coinvolgendo in totale oltre 710.000 alunni, insegnanti e famiglie. “Sostenere le buone pratiche quotidiane, dall’acquisto consapevole al riciclo dei packaging, è una missione che perseguiamo da anni” spiega Laura Betti, Brand Manager Conapi-Mielizia. “Oggi la sostenibilità è un pillar centrale delle nostre politiche aziendali. Partecipare a questo progetto ci permette di portare l’educazione alimentare nelle scuole, valorizzando il miele come fonte di energia naturale per le merende dei bambini.”

 

L’adesione al percorso didattico rinnova una vocazione che Conapi coltiva da oltre un decennio attraverso il Parco delle Api e del Miele, spazio dedicato alla divulgazione ambientale e alla conoscenza dell’apicoltura, attivo dal 2013. Qui migliaia di bambini e famiglie hanno potuto scoprire, anche grazie alla mascotte Milli e ai materiali didattici come Le Mielendine, il valore delle api, del miele e del lavoro degli apicoltori. Negli ultimi anni il Consorzio ha inoltre partecipato a diversi eventi dedicati alla salute e alla nutrizione, rafforzando il legame tra qualità dei prodotti dell’alveare e stili di vita sostenibili.

 

Con l’ingresso in SaltainBocca, Conapi-Mielizia conferma la propria attenzione all’educazione alimentare dei più giovani, sostenendo scuole e famiglie con contenuti, strumenti pratici e momenti di gioco per avvicinare i bambini a una merenda sana, equilibrata e in linea con i principi della Dieta Mediterranea.