MAKE YOUR IMPACT, “TRIPLETE” DI CONFCOOPERATIVE TERRE D’EMILIA

MAKE YOUR IMPACT, “TRIPLETE” DI CONFCOOPERATIVE TERRE D’EMILIA

Tre cooperative sociali aderenti a Confcooperative Terre d’Emilia vincono la terza edizione del bando promosso da Fondazione di Modena e UniCredit, con progetti ad alto impatto sociale e occupazionale

martedì 28 ottobre 2025

È un vero e proprio “triplete” quello conquistato da Confcooperative Terre d’Emilia nell’edizione 2025 di Make Your Impact, il concorso promosso da Fondazione di Modena e UniCredit per sostenere le realtà del Terzo settore capaci di generare valore sociale sul territorio. Le tre cooperative vincitrici – Caleidos di Modena, Eortè di Limidi di Soliera e Percorsi di Finale Emilia – sono infatti tutte aderenti a Confcooperative Terre d’Emilia e hanno ottenuto premi complessivi per 65mila euro, oltre alla possibilità di accedere a finanziamenti a impatto sociale fino a 100mila euro ciascuna.

 

Make Your Impact nasce per rafforzare le imprese sociali del territorio, aiutandole a crescere attraverso la trasformazione digitale, la transizione verde, il potenziamento organizzativo e la creazione di nuovi servizi per comunità e beneficiari. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, è realizzata in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture Ets, Aiccon Research Center, Human Foundation, ManagerNoProfit, Legacoop Estense e il Forum del Terzo Settore della Provincia di Modena.

“Il bando ha permesso di mettere in luce le idee e la creatività che le nostre cooperative sociali possono esprimere, insieme alle competenze imprenditoriali necessarie per attuare iniziative efficaci e sostenibili” commenta Nicola Marino, referente di Confcooperative Terre d’Emilia – sede di Modena – per la cooperazione sociale e sanitaria. “Grazie alla loro motivazione, i cooperatori sociali sono spesso in grado di vedere nuove strade per rispondere a vecchi e nuovi bisogni. Non sempre, però, hanno le risorse per dare gambe alle proprie idee: questo bando è stata una risposta opportuna, anche per il percorso di formazione e accompagnamento che ha permesso di rielaborare i progetti in chiave manageriale”.

 

I tre progetti premiati offrono uno spaccato della vitalità e dell’impegno del tessuto cooperativo modenese. Caleidos realizzerà una struttura di housing sociale per anziani senza stabilità abitativa e con problemi di dipendenza; Eortè potenzierà il proprio laboratorio gastronomico di pasta fresca all’interno del carcere Sant’Anna di Modena, mentre Percorsi aprirà una caffetteria annessa al cinema gestito dalla cooperativa, offrendo impiego a persone in condizioni di fragilità.

A ciascuna delle tre vincitrici è stato assegnato un contributo di 20mila euro da Fondazione di Modena, insieme alla possibilità di accedere a un finanziamento UniCredit a tasso zero fino a 100mila euro e a un’erogazione liberale “pay for success” di 5mila euro legata al raggiungimento degli obiettivi sociali. Il progetto di Eortè ha inoltre ricevuto il premio speciale da 5mila euro di Fondazione Italiana Accenture Ets. Human Foundation, con il contributo di Fondazione di Modena, fornirà ora formazione e supporto tecnico per la valutazione e rendicontazione dell’impatto sociale, mentre Confcooperative Terre d’Emilia accompagnerà le cooperative vincitrici con servizi di tutoring e mentoring.

 

“Con ogni edizione del bando Make Your Impact, Fondazione di Modena rinnova il proprio impegno per un welfare innovativo e realmente inclusivo” afferma Matteo Tiezzi, presidente della Fondazione. “Crediamo nella co-programmazione come strumento per rafforzare il welfare locale e costruire una comunità coesa, solidale e attenta ai bisogni di tutti”. Soddisfazione anche da parte di Livio Stellati, responsabile sviluppo territoriale Centro Nord di UniCredit: “È un’opportunità per le imprese dell’area modenese, che beneficiano di supporto economico e formazione per coniugare produttività e inclusione. Siamo orgogliosi di un risultato che contribuisce alla sostenibilità economica e sociale del Paese”.

Infine, Simona Torre, direttore generale di Fondazione Italiana Accenture Ets, ha sottolineato la valenza del progetto premiato a Eortè: “Abbiamo scelto di riconoscere il valore di un modello che dimostra come il lavoro possa diventare un potente strumento di integrazione sociale. È un esempio virtuoso di economia sociale, replicabile e capace di generare occupazione e inclusione”.