PREMIO EMILIA SOSTENIBILE, PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE

PREMIO EMILIA SOSTENIBILE, PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE

Imprese cooperative e industriali insieme per valorizzare i progetti ESG del territorio emiliano. Le premiazioni il 30 ottobre a Bologna, presso Confindustria Emilia Area Centro.

martedì 14 ottobre 2025

È stata presentata oggi, 13 ottobre, nella sede di Confindustria Emilia Area Centro a Bologna, la seconda edizione del Premio Emilia Sostenibile, il contest d’impresa dedicato alla sostenibilità promosso da UCID Bologna in partnership con Confcooperative Terre d’Emilia, Confindustria Emilia Area Centro e Bologna Business School, con la direzione scientifica di NeXt Economia. L’iniziativa, giunta al secondo anno, si conferma un osservatorio concreto sui percorsi ESG intrapresi dalle imprese emiliane, in un territorio che fa della responsabilità sociale e ambientale un tratto identitario del proprio modello produttivo.

Saranno 31 i progetti in gara per l’edizione 2025, provenienti dalle province di Bologna, Modena e Reggio Emilia, rappresentativi di dieci diversi macrosettori produttivi, con una prevalenza del manifatturiero. Le imprese candidate spaziano dalle micro alle grandi aziende e, come sottolineato da Lorenzo Semplici, responsabile del Centro Studi e Valutazioni di NeXt Economia, “testimoniano una transizione ormai strutturale, con oltre il 60% dotato di Bilancio di Sostenibilità e quasi la metà in possesso di un rating ESG”.

 

Nel dettaglio, due terzi delle candidature riguardano l’innovazione sostenibile di processo, mentre il 32% presenta un prodotto a basso impatto ambientale o sociale. L’ambito prevalente resta quello ambientale (51,6%), seguito da sociale (41,9%) e governance (6,5%). Più del 60% dei progetti è già operativo e oltre il 95% presenta caratteristiche di replicabilità in altri contesti.

 

Il direttore generale di Confcooperative Terre d’Emilia, Matteo Manzoni, ha ricordato come “le cooperative abbiano da sempre un proprio modo di fare impresa sostenibile, ben precedente alle normative europee. Oggi il confronto tra forme diverse di impresa diventa un’occasione di crescita reciproca, per una competizione al rialzo che riguardi anche i beni comuni generati dal fare impresa”. Un principio condiviso anche da Tiziana Ferrari, direttore generale di Confindustria Emilia Area Centro, che ha evidenziato l’importanza del premio come “strumento di valorizzazione delle buone pratiche ESG e di rafforzamento del tessuto produttivo locale”.

 

L’iniziativa, ideata da Gianluca Mancini e Gabriele Carboni di UCID, punta a diventare un appuntamento stabile nel panorama economico regionale. “Abbiamo voluto puntare sulla qualità scientifica – ha spiegato Mancini – adottando criteri stringenti che mantengono alto il livello dei progetti. Il nostro obiettivo è alimentare la cultura della sostenibilità d’impresa e diffondere esempi virtuosi”.

 

Le premiazioni dei progetti vincitori si terranno giovedì 30 ottobre 2025, alle ore 10.00, presso la sede di Confindustria Emilia Area Centro. Saranno assegnati due riconoscimenti principali – per l’innovazione sostenibile di processo e di prodotto – e diverse menzioni speciali individuate dal Comitato Scientifico. Le imprese premiate riceveranno opere realizzate con materiali sostenibili dall’artista Donatella Schillirò.

 

Nella foto in cover: da sx Gianluca Mancini, Filippo Sassoli, Matteo Manzoni, Donatella Schilirò, Filippo Forni, Gabriele Carboni, Lorenzo Semplici

Documenti da scaricare