In occasione dell’Anno internazionale delle cooperative (International Year of Cooperatives 2025 - IYC2025) proclamato per il 2025 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Confcooperative Romagna e la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche – Multifor ETS, con la collaborazione dei Campus Universitari di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, hanno aperto un bando per l’assegnazione di quattro borse di studio. Il valore complessivo del sostegno messo a disposizione è di 4.000 euro, a cui si aggiunge la pubblicazione in formato e-book delle tesi selezionate, disponibili sui principali store online.
Il bando è rivolto a studenti e studentesse che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, indipendentemente dal corso di studi, purché i lavori trattino argomenti in linea con il tema dell’Anno internazionale: “Le cooperative costruiscono un mondo migliore”. «Vogliamo dare visibilità e riconoscimento al contributo dei giovani e del mondo universitario nella riflessione sul ruolo delle cooperative nella società», sottolineano da Confcooperative Romagna.
Tra i criteri premianti indicati dal bando figurano la capacità di mettere in evidenza il contributo delle cooperative allo sviluppo sostenibile, il rafforzamento dell’ecosistema imprenditoriale e delle strutture cooperative, la promozione di contesti giuridici e politici favorevoli, nonché la valorizzazione della leadership giovanile. Centrale anche l’attenzione a temi come l’occupazione, l’integrazione sociale e la riduzione delle diseguaglianze, che da sempre rappresentano tratti distintivi del modello cooperativo.
Le quattro borse di studio verranno attribuite, una per ciascun Campus universitario, a testimonianza della forte collaborazione tra il mondo accademico romagnolo e le organizzazioni cooperative. Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro il 30 luglio 2026.
Tutte le informazioni e il bando completo sono disponibili sui siti www.romagna.confcooperative.it e dallefabbriche-multifor.it.