LA REGIONE PREMIA TRE ECCELLENZE DELL’INCLUSIONE

LA REGIONE PREMIA TRE ECCELLENZE DELL’INCLUSIONE

CavaRei e Insieme a Te (aderenti a Confcooperative Romagna) ricevute da de Pascale insieme alla Banda Rulli Frulli dopo la partecipazione alla Conferenza ONU di New York sulla disabilità.

mercoledì 17 settembre 2025

C’è la Spiaggia dei Valori di Ravenna, nata per permettere anche alle persone con disabilità di vivere il mare. C’è il collettivo artistico che costruisce strumenti musicali con materiali di riciclo e trasforma le diversità in valore. E c’è la cooperativa sociale che promuove l’inclusione attraverso attività culturali e di comunità, percorsi di autonomia e inserimento lavorativo. Sono l’associazione Insieme a Te di Faenza, la banda RulliFrulli di Finale Emilia (MO) e la cooperativa sociale CavaRei di Forlì. A giugno hanno partecipato alla Cosp-18, la 18° Conferenza annuale degli Stati parte della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, portando a New York l’impegno dell’Emilia-Romagna per l’inclusione sociale, l’accessibilità e la partecipazione delle persone più fragili.

Una testimonianza che martedì 16 settembre 2025 il presidente della Regione, Michele de Pascale, e la sottosegretaria alla presidenza della Giunta, Manuela Rontini, hanno voluto celebrare, consegnando loro un riconoscimento ufficiale a nome di tutta la comunità regionale. Insieme a loro il presidente dell'Assemblea legislativa, Maurizio Fabbri.

 

Alla consegna delle targhe, la presidente di CavaRei, Maurizia Squarzi, dell’associazione Insieme a te, Debora Donati, e il presidente della banda RulliFrulli, Alberto Brambilla. In apertura anche un videomessaggio della ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli.

“La partecipazione di tre esperienze emiliano-romagnole come CavaRei, la banda RulliFrulli e la Spiaggia dei Valori di Insieme a Te alla Conferenza Onu di New York ci riempie di orgoglio- hanno sottolineato de Pascale e Rontini-  e rappresenta un attestato di valore per l’intero sistema della cooperazione sociale della nostra regione. Un patrimonio fatto di associazioni, volontarie, volontari, operatrici e operatori che ogni giorno si adoperano per sostenere chi vive situazioni di fragilità, costruendo percorsi di inclusione che migliorano la vita di tante persone e rafforzano la coesione delle nostre comunità. L’Emilia-Romagna - proseguono - ha saputo dimostrare ancora una volta la forza del proprio modello di cooperazione sociale, fondato su solidarietà, competenza e partecipazione. Per questo vogliamo ringraziare le associazioni premiate e, insieme a loro, tutte le volontarie e i volontari che con il proprio impegno quotidiano rendono l’Emilia-Romagna un laboratorio di inclusione riconosciuto anche a livello internazionale”.

 

LE REALTÀ PREMIATE

“CavaRei” è una cooperativa sociale di Forlì, aderente a Confcooperative Romagna, che opera da anni nell’ambito della disabilità, offrendo servizi residenziali e diurni, gruppi appartamento, laboratori socio-occupazionali e percorsi di autonomia. Accanto al lavoro quotidiano con persone e famiglie, ha portato il proprio modello anche in contesti nazionali e internazionali, dal G7 Inclusione alla Cosp-18 di New York. Un impegno radicato nelle comunità locali, a Forlì e nei comuni vicini, che intreccia welfare, cultura e partecipazione.

L’associazione Insieme a Te, nata a Faenza nel 2017 e anch’essa aderente a Confcooperative Romagna, ha dato vita al progetto “Tutti al mare. Nessuno escluso” con La Spiaggia dei Valori di Punta Marina (Ravenna), il primo stabilimento balneare dell’Emilia-Romagna – e il terzo in tutta Italia - attrezzato per persone con disabilità anche gravi. Attorno alla spiaggia l’associazione ha realizzato anche appartamenti accessibili e iniziative di sensibilizzazione nelle scuole. Il progetto è cresciuto con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e dei comuni di Ravenna e Faenza, diventando un punto di riferimento per il turismo inclusivo.

 

La banda RulliFrulli è un collettivo di Finale Emilia (MO) nato nel 2010 all’interno della Fondazione Scuola di Musica Carlo e Guglielmo Andreoli, convenzionata con il servizio di Neuropsichiatria infantile dell’Azienda Usl di Mirandola. Usa la musica come strumento di inclusione, coinvolgendo ragazze e ragazzi con abilità diverse in una banda che suona strumenti spesso autocostruiti da materiali di riciclo. Accanto all’attività musicale, il progetto ha creato “La Stazione RulliFrulli”, spazio polifunzionale che ospita laboratori artistici e artigianali, iniziative culturali ed eventi comunitari. Un laboratorio sociale che unisce generazioni e valorizza le differenze come risorsa.

 

Nella foto principale, da sinistra l’assessore regionale al Welfare Isabella Conti, il presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna Maurizio Fabbri, il presidente di Regione Michele de Pascale, la presidente dell’associazione Insieme a Te Debora Donati, la sottosegretaria alla presidenza della Regione Manuela Rontini, il presidente della Banda Rulli Frulli Alberto Brambilla e la presidente di CavaRei Maurizia Squarzi. Nelle foto in gallery, il gruppo dell’Assemblea legislativa con i premiati e gli interventi di Donati e Squarzi.