MIELE, CONAPI CONQUISTA L’EXPO DI OSAKA

MIELE, CONAPI CONQUISTA L’EXPO DI OSAKA

Il presidente Baracani: “Il miele è ambasciatore della biodiversità italiana. In Giappone il 30% del nostro export”.

lunedì 1 settembre 2025

Il mondo cooperativo bolognese è sbarcato all’Expo di Osaka, coniugando tradizione agricola, innovazione e sostenibilità. Al Padiglione Italia della manifestazione internazionale, si è tenuto il convegno internazionale sugli impollinatori “Biodiversità a rischio: il ruolo fondamentale degli impollinatori per il futuro della vita sul pianeta”, con la partecipazione di esperti italiani e giapponesi, istituzioni e rappresentanti del settore.

L’iniziativa, promossa dal Consorzio Nazionale Apicoltori – CONAPI, con sede a Monterenzio e aderente a Confcooperative, testimonia come il modello cooperativo sappia essere protagonista anche su scenari globali, valorizzando il lavoro di centinaia di apicoltori e portando nel mondo la qualità del miele italiano.

Le api e l’apicoltura sono non solo simbolo di eccellenza agroalimentare, ma anche presidio di biodiversità e di futuro sostenibile. Il Giappone, che da oltre 25 anni accoglie il miele delle cooperative di CONAPI, rappresenta un mercato strategico, attento a qualità, tracciabilità e rispetto dell’ambiente.

 

“L’Expo di Osaka è una vetrina straordinaria per raccontare il valore della cooperazione e delle comunità che custodiscono la biodiversità. Un’occasione importante per rappresentare le produzioni del territorio a livello internazionale” sottolinea il presidente, Giorgio Baracani. “In Giappone la nostra produzione è molto apprezzata – continua il presidente – qui generiamo oltre il 30% del nostro export, segno chiaro di come mercati lontani siano in realtà vicini per gusto e capacità di accoglienza delle eccellenze del nostro territorio”

Il Padiglione Italia, progettato dall’architetto Mario Cucinella, ospiterà anche installazioni interattive dedicate al mondo delle api, offrendo ai visitatori la possibilità di conoscere da vicino il legame tra natura, agricoltura e alimentazione sostenibile.

 

Con oltre 600 apicoltori associati, 100.000 alveari e quasi 24 milioni di euro di fatturato, CONAPI è la più grande cooperativa apistica in Europa. “L’esperienza a Expo Osaka – spiega Daniele Ravaglia, vicepresidente di Confcooperative Terre d’Emilia – è significativa per tutto il mondo cooperativo, perché dimostra come le realtà cooperative sappiano unire territorio e mondo, identità locale e capacità di proiettarsi nei mercati internazionali”.

 

All’importante convegno tenutosi presso Expo Osaka, sono intervenuti oltre al presidente Baracani anche la direttrice generale Nicoletta Maffini gli entomologi Gianumberto Accinelli e Masahiro Mitsuhata e i rappresentanti di Nichifutsu Boeki, distributore di Mielizia in Giappone, in dialogo con Mario Vattani, Ambasciatore e Commissario Generale per l’Italia a Expo Osaka 2025.

 

Nella foto principale, l’intervento di Baracani all’Expo di Osaka. Nella foto in gallery, un apiario di Conapi in esposizione in Giappone.