Oltre 100 persone hanno partecipato martedì 6 maggio 2025 all’inaugurazione a Palazzo d’Accursio – sede del Comune di Bologna - della mostra fotografica dal titolo “Giovanni Bersani: la vita, il pensiero le opere”, dedicata ad una figura centrale della storia politica e della cooperazione internazionale italiana ed europea, già parlamentare sia italiano che europeo, primo presidente di Confcooperative Emilia Romagna nel 1968 nonché fondatore del CEFA. L’iniziativa, promossa a conclusione del ciclo di commemorazioni per il decimo anniversario della sua morte, vuole raccontare la vita e il pensiero di un uomo che ha saputo unire visione e concretezza, ascolto e azione.
“Questa volta abbiamo scelto di far parlare le immagini,” ha dichiarato Lea Moretti, curatrice dell’esposizione. Oltre cento fotografie, selezionate da vari archivi, scandiscono le tappe di un impegno che va dal pensiero alla politica, dalla cooperazione europea fino ai progetti di sviluppo nei Sud del mondo. “Bersani aveva la straordinaria capacità di cogliere i bisogni reali delle persone e di agire insieme a loro.”
Per Francesco Tosi presidente del CEFA, “è un dovere far conoscere oggi più che mai la sua visione, la sua speranza instancabile nel trionfo del bene”. Il sindaco Matteo Lepore ha ricordato come l’opera di Bersani sia un esempio attuale, in tempi in cui la cooperazione internazionale viene sempre più marginalizzata: “la mostra è un atto politico e culturale quotidiano.” Il presidente della Federazione BCC dell’Emilia-Romagna, Mauro Fabbretti, ha ricordato il ruolo di Bersani a sostegno del credito cooperativo, in particolare per l’avvio della Federazione regionale delle banche di credito cooperativo, ricordando alcune sue parole ancora oggi di grande attualità.
Gianluca Galletti, presidente di Emilbanca, ha infine sottolineato l’eredità concreta lasciata da Bersani alla città: “ci ha insegnato che la cooperazione è uno strumento per combattere le disuguaglianze. E che senza pace non c’è futuro.” Tra i presenti, anche il vicepresidente di Confcooperative Terre d’Emilia Daniele Ravaglia.
La mostra è stata realizzata, tra gli altri, con il contributo della Federazione BCC dell’Emilia-Romagna e di Confcooperative. Sarà visitabile fino al 25 maggio nei seguenti orari: Dal lunedì al venerdì 8,30 - 18,30; sabato, domenica e festivi 9,30 - 18,30.