La cooperazione torna protagonista con un appuntamento unico di formazione e confronto: la Scuola Politica 2025 – La cooperazione che si fa istituzione, in programma il 16 e 17 ottobre presso Il Poggiolo Rifugio Re_Esistente di Marzabotto (BO), presidio culturale e sociale cooperativa di comunità Re_Esistente, nel cuore del parco storico e naturale di Monte Sole.
Promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative Emilia Romagna in collaborazione con AICCON – Università di Bologna e Social Seed, l’iniziativa nasce per offrire ai giovani cooperatori e a chi guarda al futuro della cooperazione uno spazio di approfondimento sui grandi temi della contemporaneità.
Il 2025 è Anno Internazionale delle Cooperative, proclamato dalle Nazioni Unite: un riconoscimento che sottolinea il ruolo fondamentale della cooperazione nello sviluppo sostenibile e nella costruzione di un nuovo patto sociale. La Scuola Politica si inserisce in questo contesto, con l’obiettivo di riflettere su come il movimento cooperativo possa diventare sempre più istituzione viva, capace di rispondere a sfide globali e locali.
Il programma delle due giornate affronterà temi cruciali come disuguaglianze ed economia sociale, migrazioni, democrazia, trasformazioni digitali e filiere cooperative. Tra i relatori spicca la presenza di Vincenzo Colla, assessore regionale allo Sviluppo Economico e al Lavoro con delega all’Economia Sociale, che interverrà sul ruolo dei distretti e delle filiere cooperative come motori di crescita e innovazione. Accanto a lui interverranno nei cinque panel Natalia Montinari, Francesca Battistoni, Don Mattia Ferrari, la realtà di Mediterranea, Fabio Bravo e Andrea Baldazzini e molte altre personalità del mondo accademico e cooperativo.
Al termine delle due giornate, le idee e le proposte emerse saranno raccolte in un documento collettivo, scritto a più mani, che diventerà parte integrante del progetto biennale di promozione cooperativa sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e sarà diffuso anche a livello nazionale come testimonianza della vitalità del movimento cooperativo.
ISCRIVITI QUI PER PARTECIPARE!