CONSORZIO SOLIDARIETÀ SOCIALE FORLÌ-CESENA FESTEGGIA 40 ANNI

CONSORZIO SOLIDARIETÀ SOCIALE FORLÌ-CESENA FESTEGGIA 40 ANNI

Il 3 ottobre al San Giacomo di Forlì un evento pubblico per celebrare la storia, riflettere sul presente e rilanciare il futuro della cooperazione sociale

giovedì 2 ottobre 2025

Quarant’anni di impegno, inclusione e innovazione sociale. Il Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena (CSS) festeggia il suo anniversario con un grande evento pubblico che si terrà venerdì 3 ottobre 2025 presso il San Giacomo di Forlì, luogo simbolico e punto di riferimento per la città. Nato nel 1985, il Consorzio rappresenta oggi una delle realtà più significative della cooperazione sociale in Emilia-Romagna, con una base che raccoglie cinque cooperative sociali – L’Accoglienza, Cavarei, Lamberto Valli, L’Aquilone e Paolo Babini – e due associazioni di volontariato, Amici di Don Dario e Comitato per la lotta contro la fame nel mondo.

 

All’interno del sistema consortile operano circa 600 lavoratori e 300 volontari, impegnati quotidianamente a offrire servizi che intercettano oltre 5.000 beneficiari ogni anno. Una rete viva e generativa, che in quarant’anni ha visto l’adesione di 41 enti del terzo settore e che continua a promuovere comunità più giuste e inclusive. «Questi 40 anni sono la testimonianza di come la cooperazione sociale, con radici solide e uno sguardo aperto al futuro, possa costruire comunità più giuste, inclusive e resilienti» ha sottolineato Marco Conti, presidente del Consorzio. «L’evento del 3 ottobre vuole essere un momento di festa, ma soprattutto un’occasione per rilanciare insieme una visione condivisa del nostro territorio, fondata sulla partecipazione e sulla solidarietà».

 

Il programma della giornata si aprirà alle ore 17 con i saluti istituzionali, seguiti dalla lectio magistralis della giornalista scientifica Alessandra Viola, che proporrà una riflessione sugli ecosistemi naturali come modelli per lo sviluppo sostenibile. La d.ssa Viola sarà poi protagonista di una tavola rotonda con i quattro ex presidenti del Consorzio – Gianfranco Marzocchi, Claudio Marconi, Fabio Magnani e Maurizia Squarzi – in un dialogo guidato da Davide Drei, responsabile welfare di Confcooperative Emilia-Romagna. I lavori saranno conclusi dagli interventi di Stefano Granata, presidente di Federsolidarietà nazionale, e di Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative nazionale, che chiuderà ufficialmente la giornata.

 

Il tema dell’ecosistema è il filo conduttore scelto per il quarantennale. Un concetto che riflette il percorso di crescita e apertura che il CSS ha avviato negli ultimi anni, costruendo reti e alleanze con soggetti diversi – dalle imprese ai sindacati, dalle associazioni di categoria alle istituzioni pubbliche – per rispondere in maniera condivisa alle fragilità sociali. Un approccio che si concretizza nel piano di sviluppo 2025-2028 intitolato “Sinergie che creano futuro”, con l’obiettivo di generare nuove forme di cooperazione e coesione sociale.

 

L’appuntamento del 3 ottobre rappresenta il terzo e ultimo momento celebrativo di un anno speciale, dopo gli eventi ospitati dal Festival Zardin e dal Festival del Buon Vivere. Un percorso che unisce memoria e progettualità, riaffermando il ruolo centrale della cooperazione sociale nel costruire comunità resilienti e solidali.