CASEIFICI APERTI, TORNA IL VIAGGIO NEL PARMIGIANO REGGIANO

CASEIFICI APERTI, TORNA IL VIAGGIO NEL PARMIGIANO REGGIANO

Quarantacinque caseifici coinvolti nelle cinque province della zona di origine: visite, degustazioni e spettacoli per scoprire da vicino la Dop più famosa al mondo

giovedì 2 ottobre 2025

Torna il 4 e 5 ottobre Caseifici Aperti, l’evento promosso dal Consorzio del Parmigiano Reggiano che, due volte all’anno, invita famiglie, turisti e appassionati a entrare nel cuore della filiera. Dopo il grande successo registrato lo scorso 12-13 aprile, con un incremento del 50% di visitatori rispetto al 2024, i caseifici si preparano a riaprire le porte con un calendario ancora più ricco di appuntamenti.

 

Saranno 45 i caseifici protagonisti distribuiti in tutte le province della zona di origine: 18 a Parma, 12 a Reggio Emilia, 9 a Modena, 5 a Mantova (alla destra del Po) e uno a Bologna (alla sinistra del Reno). I visitatori avranno l’opportunità di assistere dal vivo alla produzione del Parmigiano Reggiano, partecipare all’apertura di una forma, degustare il prodotto e scoprire i segreti custoditi nei magazzini di stagionatura, le vere e proprie “cattedrali del formaggio”. Un’esperienza immersiva che racconta un metodo artigianale rimasto invariato da quasi mille anni, basato su soli tre ingredienti naturali: latte, sale e caglio.

 

L’appuntamento non è soltanto un’occasione per conoscere da vicino la lavorazione della Dop, ma anche un modo per scoprire le eccellenze del territorio. Il turismo enogastronomico, oggi stimato in Italia in 40,1 miliardi di euro, trova infatti nel Parmigiano Reggiano un ambasciatore d’eccezione. Non a caso, nel 2024 i caseifici del comprensorio hanno registrato oltre 180mila accessi, con una quota crescente di visitatori stranieri provenienti soprattutto da USA, Germania, Francia e Regno Unito.

 

«Aprire le porte significa mostrare la filiera, i casari, le sale di stagionatura e la storia di ogni forma. Far toccare con mano l’artigianalità della produzione è il modo più efficace per creare ambasciatori del marchio», ha dichiarato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano. «Per questo Caseifici Aperti è al centro della nostra strategia esperienziale, trasformando il marchio in un vero e proprio love brand».

 

Le giornate di ottobre saranno anche un’occasione per andare oltre la visita in caseificio e scoprire la ricchezza culturale e paesaggistica della zona di origine: i prodotti della Food Valley parmense, il trekking nell’Appennino reggiano, la Motor Valley modenese, i portici di Bologna e le residenze rinascimentali dei Gonzaga a Mantova. Un mix di arte, storia ed enogastronomia che rende ancora più completa l’esperienza dei visitatori.