L’OPEROSA, ECCO IL REPORT SULLA CRESCITA RESPONSABILE

L’OPEROSA, ECCO IL REPORT SULLA CRESCITA RESPONSABILE

Più occupazione stabile, welfare, formazione e investimenti green per il Gruppo cooperativo che ha presentato il nuovo Report di Sostenibilità.

mercoledì 20 agosto 2025

Responsabilità sociale, mutualità e benessere collettivo restano i cardini che guidano l’azione de L’Operosa, gruppo cooperativo leader nel facility management, che ha presentato il nuovo Bilancio di Sostenibilità. “Non è soltanto una rendicontazione delle attività, spiega il presidente Claudio Pozzi, ma un vero e proprio strumento strategico, capace di guidare le scelte con spirito cooperativo e di raccontare l’identità della Cooperativa e delle Società del Gruppo”.

 

Al centro del documento emerge l’attenzione alle persone. Nel 2024 il gruppo ha registrato 1.306 nuove assunzioni, raggiungendo oltre 5.500 addetti complessivi. Un percorso accompagnato da stabilità contrattuale (quasi il 90% a tempo indeterminato) e da una forte componente femminile (68%). Fondamentale anche la crescita delle competenze, con 27.704 ore di formazione erogate e oltre 5.100 partecipanti. Sul versante welfare sono stati investiti 345mila euro, destinati a sostegno allo studio, buoni spesa e crediti welfare, mentre le giornate di lavoro agile hanno superato quota 8.500. “Valorizzare le persone non è soltanto un atto di responsabilità verso soci e dipendenti – sottolinea Pozzi – significa costruire appartenenza, rafforzare il legame mutualistico e creare le condizioni per una crescita sostenibile”.

 

Forte anche l’impegno per l’ambiente: nel 2024 sono state gestite oltre 50.126 tonnellate di rifiuti, di cui il 95,6% avviati a recupero, e la produzione di energia da fotovoltaico ha raggiunto 75.518 kWh, metà dei quali autoconsumati. Gli interventi di relamping sugli edifici hanno inoltre permesso di ridurre i consumi e le emissioni. «Scegliere di minimizzare l’impatto ambientale non è un esercizio di immagine – ricorda Pozzi – ma un impegno concreto che si traduce in azioni quotidiane a tutela del pianeta».

 

I risultati economici confermano la solidità del percorso intrapreso: negli ultimi due anni il fatturato del Gruppo è cresciuto di oltre il 40%. «Una gestione autenticamente sostenibile – conclude Pozzi – non solo è possibile, ma genera valore condiviso. Il bilancio diventa la chiave per interpretare il legame profondo tra dimensione sociale e successo di mercato, un legame che dà pieno significato alla nostra identità di impresa cooperativa».