Lo scorso sabato 3 maggio, presso il Centro Congressi della Fiera di Cesena, si è svolta l’Assemblea dei Soci di BCC ROMAGNOLO con all’ordine del giorno l’approvazione del Bilancio 2024, il rinnovo delle cariche sociali oltre ad alcune delibere di competenza dell’Assemblea dei Soci.
Nel corso dei lavori, il presidente Roberto Romagnoli e il direttore generale Fausto Poggioli hanno presentato ai Soci l’andamento della gestione ed i risultati conseguiti nel 2024.
“L’attività della Banca con soci e clienti si sostanzia in uno scambio reciproco di fiducia – ha sottolineato il direttore Poggioli -, riceviamo fiducia da chi ci affida in gestione i propri risparmi che poi riversiamo sul territorio dando fiducia a privati e imprese finanziando i loro investimenti per l’acquisto della casa o per l’attività d’impresa. La fiducia ricevuta dalla Banca è rappresentata dalla Raccolta che a fine 2024 complessivamente ammonta a 1,6 miliardi di euro (+4,6% rispetto lo scorso anno). In un mercato dei finanziamenti statico, la Banca ha fatto registrare un incremento del credito erogato di +2,7%, comparto sostenuto in particolare dai Mutui casa. Sempre in tema di credito – ha proseguito il Direttore Poggioli – l’aspetto più significativo è rappresentato dall’azione di “derisking” che ha portato l’indicatore NPL lordo (il rapporto fra crediti deteriorati e totale dei crediti) all’1,8% (era al 3,40% lo scorso anno) e l’NPL netto addirittura allo 0,40%, dati di assoluto rilievo e che identificano BCC ROMAGNOLO come una Banca con NPL a rischio zero. Il 2024 si chiude con un utile netto d’esercizio di oltre 13,5 milioni di euro, un importante risultato che si riflette positivamente sul profilo patrimoniale della Banca, con i Fondi propri che sfiorano i 110 milioni di euro andando a rafforzare ulteriormente gli indicatori che rappresentano la sintesi della solidità delle banche, come il CET 1 al 21,92% e il Total Capital Ratio al 24,38%. Risultati che sono stati raggiunti nel 2024 sotto la guida dell’ex Direttore Generale Daniele Bagni che a fine 2024 ha cessato il proprio servizio”.
Il direttore Poggioli ha poi evidenziato come la Banca faccia parte del Gruppo BCC ICCREA che a livello nazionale è il 5° gruppo bancario per Prodotto Bancario Lordo, il 4° per Totale attivi, il 3° per Patrimonio netto, il 2° per numero di Filiali e il 1° gruppo bancario per capitalizzazione domestica, vale a dire interamente italiano.
Nella Relazione del CdA della Banca sull’Esercizio 2024, il presidente Romagnoli ha posto in evidenza l’attività e i risultati conseguiti dalla Banca nel corso del triennio 2022-2025 che segna anche il termine del mandato del Consiglio di amministrazione e Collegio sindacale. “Un periodo nel quale BCC ROMAGNOLO ha confermato il proprio ruolo di Banca di riferimento per le famiglie e le imprese del territorio – ha sottolineato il presidente Romagnoli – incrementando sia la raccolta che gli impieghi, aumentando il numero dei Soci che ora sono oltre 7.700, ma anche il numero dei Clienti. È proseguita l’azione di consolidamento patrimoniale, abbiamo migliorato in misura significativa la qualità del credito e abbiamo confermato il nostro sostegno alle tante e tutte meritevoli iniziative sociali, culturali, sportive organizzate sul territorio, destinando complessivamente oltre 1 milione di euro. A fine 2024 vi è stato anche l’avvicendamento del Direttore Generale Daniele Bagni giunto al termine del suo servizio, al quale va un sentito ringraziamento per il lavoro svolto e i risultati conseguiti; abbiamo cercato di assicurare continuità d’azione e nuove prospettive di sviluppo affidando dal 1° gennaio 2025 l’incarico di direttore generale a Fausto Poggioli al quale rivolgiamo i migliori auguri di buon lavoro”.
Il presidente ha quindi ringraziato pubblicamente tutta la struttura della Banca e la Direzione, aggiungendo un particolare ringraziamento ai componenti del Consiglio di amministrazione e del Collegio sindacale per la professionalità, disponibilità e collaborazione con cui hanno svolto il proprio compito. Fra i punti all’Ordine del giorno dell’Assemblea vi era infatti anche il rinnovo delle cariche sociali; la platea dei Soci, esprimendosi con voto palese e all’unanimità, ha rinnovato la fiducia per il prossimo mandato 2025-2027 all’intero Consiglio di amministrazione i cui componenti sono Abbondanza Luciano, Bernacci Stefano, Bettini Luca, Cuomo Maria, Giannini Anna Grazia, Gozi Graziano, Romagnoli Roberto, Turroni Monica e Zoffoli Adamo; confermato anche il Collegio sindacale composto da Lorenzi Luca (Presidente), Castagnoli Ester e Landi Isabella (Sindache effettive) oltre Cacciaguerra Sandra e Ferretti Aldo (Sindaci supplenti). Il rinnovo delle cariche ha riguardato anche la conferma del Collegio dei probiviri i cui componenti sono Coriaci Mirco (Presidente), Alberti Arturo e Pollice Stefano (Probiviri effettivi), Montanari Silvia e Pinza Roberto (Probiviri supplenti).