PIACENZA, INAUGURATO IL CHIOSCO SOCIALE “TERTULIA”

PIACENZA, INAUGURATO IL CHIOSCO SOCIALE “TERTULIA”

Cooperative, Comune e cittadini insieme per un nuovo spazio di comunità nel parco della pace e dei diritti, area verde di via Raffalda

mercoledì 1 ottobre 2025

È stato inaugurato martedì 30 settembre nell’area verde di Strada della Raffalda a Piacenza il nuovo chiosco sociale “Tertulia”, frutto di un percorso di coprogettazione con l’Amministrazione comunale che ha visto la collaborazione delle cooperative Officine Gutenberg, Des Tacum, Solco Piacenza, Il Germoglio, Co.Te.Pi., Auroradomus e della Casa del Fanciullo.

 

Il chiosco nasce come luogo di incontro e partecipazione, aperto non solo per offrire ristoro ma per diventare un punto di riferimento per le famiglie, i giovani e tutti i cittadini che vivono e amano il quartiere. “Abbiamo scelto di chiamarlo Tertulia perché per noi non è solo un luogo, ma un invito: sedersi insieme, condividere esperienze e nutrirsi delle storie e delle idee degli altri,” spiegano i gestori. “Vogliamo ricreare quell’atmosfera semplice e autentica dello stare attorno a un tavolo, dove ognuno porta qualcosa di sé e torna a casa un po’ più ricco.”

 

Durante la cerimonia inaugurale, la sindaca Katia Tarasconi ha sottolineato il valore simbolico e comunitario dell’iniziativa: “Non a caso abbiamo voluto salutare l’avvio di questa nuova attività come una vera e propria festa, coinvolgendo i residenti e tutte le realtà che animano la zona dell’Infrangibile, per dare il segno concreto di un percorso che renderà il parco sempre più accogliente, recependo le proposte delle persone che lo frequentano e valorizzandone la dimensione di bene comune, centro di aggregazione e patrimonio di esperienze da costruire insieme.”

 

Il progetto si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione dell’area verde, che da oggi assume il nuovo nome di “Parco della Pace e dei Diritti”. Come spiegato dall’assessora al Welfare Nicoletta Corvi, “nei prossimi mesi l’area ospiterà incontri tematici e attività educative con il coinvolgimento delle scuole e delle associazioni del territorio, dando corpo a un luogo che diventerà riferimento per la sensibilizzazione e la cittadinanza attiva.”

 

Il parco sarà arricchito anche da installazioni permanenti, dalle panchine colorate agli elaborati degli studenti, ciascuna dedicata a un tema legato ai diritti fondamentali. Ogni nuova opera sarà occasione per un momento di riflessione condivisa, con l’obiettivo di rendere soprattutto bambini e ragazzi protagonisti di un percorso di responsabilità e consapevolezza civica.