GIORNATE DI BERTINORO 2025, SVELATO IL PROGRAMMA

GIORNATE DI BERTINORO 2025, SVELATO IL PROGRAMMA

Accademici, istituzioni, cooperative e giovani a confronto a Bertinoro dal 10 all’11 ottobre per confrontarsi sui temi dell’Economia Civile

mercoledì 1 ottobre 2025

Torna a Bertinoro uno degli appuntamenti più attesi sul fronte dell’economia civile e della cooperazione: il 10 e l’11 ottobre si svolgeranno le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, giunte alla loro venticinquesima edizione. L’iniziativa, promossa da AICCON con il sostegno di Confcooperative, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Università di Bologna, rappresenta da anni un laboratorio privilegiato di riflessione sul ruolo delle imprese sociali, delle cooperative e del Terzo settore nello sviluppo del Paese.
Il tema scelto quest’anno, “Liberi per…”, trae ispirazione da una celebre frase di Hannah Arendt: “L’essenza della libertà è cominciare”.

 

L’inaugurazione del festival sarà anticipata il 9 ottobre dall’appuntamento “Felicità for dummies”, spettacolo di e con Roberto Mercadini che si terrà alle ore 21.00 presso il Teatro del Centro Universitario di Bertinoro.

 

L’apertura dei lavori è invece prevista per venerdì 10 ottobre, con i saluti di Maurizio Gardini (Presidente Confcooperative Nazionale e Presidente Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì), insieme a Rebecca Levy Orelli (Delegata del Rettore al Bilancio e alla programmazione dell’Università di Bologna – Presidente CEUB) e al Sindaco di Bertinoro Filippo Scogli. A seguire interverrà Stefano Granata (Presidente AICCON), mentre il primo panel sarà affidato a studiosi di rilievo come Stefano Zamagni (Università di Bologna), Simona Maschi (Co-founder Copenhagen Institute of Interaction Design) e Mauro Magatti (Università Cattolica di Milano), chiamati a discutere di libertà, tecnologia e nuovi legami sociali con la moderazione di Paolo Venturi (Direttore AICCON).

 

Dalle 12.00 alle 13.00 l’anteprima Istat presenterà i nuovi dati sul non profit con Massimo Lori (Responsabile del Registro Statistico delle Istituzioni Non profit – Istat) e Sabrina Stoppiello (Responsabile Censimento permanente delle istituzioni non profit – Istat), introdotti dal giornalista Giulio Sensi.

Nel pomeriggio, dalle 15.00, la sessione “Lavorare per... il bene comune. Dall’esternalizzazione alla valorizzazione” ospiterà Attilio Dadda (Vicepresidente Legacoop Nazionale), Anna Fiscale (Founder e Presidentessa Quid Impresa Sociale), Natalia Montinari (Università di Bologna) e Tommaso Vitale (Sciences Po – Centre for European Studies and Comparative Politics, Urban School). Seguiranno, dalle 16.15 alle 17.00, gli approfondimenti su “Il racconto di un’epoca in cui non si ha fiducia in niente ma si crede a tutto”, conversazione a partire dal saggio I demoni della mente con Mattia Ferraresi (giornalista e saggista), intervistato da Sara De Carli.

 

Alle 17.30 sarà la volta di “Ecosistemi di libertà. Territori e alleanze per generare cambiamento”, con esperienze presentate da Francesco Giangregorio (Consorzio Sale della Terra), Salvatore Illiano (Cooperativa sociale La Paranza), Massimo Mercati (Aboca), Marco Notarnicola e Ginevra Errico (XFarm Agricoltura Prossima) e Alessia Zabatino (esperta di sviluppo locale), coordinati da Flaviano Zandonai (Open Innovation Manager Consorzio nazionale CGM).

 

Sabato 11 ottobre i lavori si apriranno alle 9.30 con la sessione “Dono ed Economia. Il valore che connette”, introdotta da Massimo Mota (Presidente AGCI) e coordinata da Alessia Maccaferri (Il Sole 24 Ore), con interventi di Guido Caselli (Direttore Centro Studi Unioncamere Emilia-Romagna), Enzo Risso (Direttore Scientifico Ipsos Italia), Vincenzo Colla (Vicepresidente Regione Emilia-Romagna con delega all’Economia Sociale), Fabiola Di Loreto (Direttore Generale Confcooperative Nazionale) e Chiara Tommasini (Presidente CSVNet).

Dalle 11.30 alle 13.00 spazio alla presentazione “Intelligenza Artificiale e libertà nell’era della post-verità”, coordinata ancora da Alessia Maccaferri, con interventi di Luca Baraldi (Senior Consultant e AI Advisor), Mario Calderini (Politecnico di Milano – School of Management), Giovanni Fosti (Università Bocconi e Presidente Fondo per la Repubblica Digitale), Diletta Huyskes (Co-CEO Immanence) e Ivana Pais (Università Cattolica di Milano).

La chiusura ufficiale della venticinquesima edizione sarà invece affidata a Stefano Granata e Stefano Zamagni. Le Giornate termineranno con il brunch “Cappelletto in Corte” nella rocca di Bertinoro.

 

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale delle Giornate di Bertinoro e a questo link: Scarica il programma (pdf)