TRAPPOLA DEMOGRAFICA: FOCUS SU LETTERA DALLA COOPERAZIONE

TRAPPOLA DEMOGRAFICA: FOCUS SU LETTERA DALLA COOPERAZIONE

Nuovo numero del periodico online di Confcooperative Emilia Romagna con un approfondimento dedicato ad una delle principali sfide del nostro tempo.

martedì 30 settembre 2025

Il secondo numero 2025 di Lettera dalla Cooperazione propone un approfondimento sul tema dell’emergenza demografica, una delle sfide più urgenti per l’Emilia-Romagna e per l’Italia. Il calo delle nascite e l’invecchiamento della popolazione rischiano di compromettere la sostenibilità sociale ed economica dei prossimi decenni. Lo dicono in maniera netta i dati che vengono presentati e anche le analisi degli esperti.

 

MILZA: UN MOVIMENTO CHE GENERA FUTURO

Nel suo intervento sul tema, il presidente di Confcooperative Emilia Romagna Francesco Milza lancia un messaggio forte: “Il rischio è che le culle vuote di oggi siano le comunità fragili di domani. Serve una svolta, e il movimento cooperativo è pronto a fare la sua parte: generare lavoro, servizi, comunità. In una parola, futuro”.

 

LE PAROLE DEL DEMOGRAFO BOVINI

Al centro del numero, l’analisi del demografo e statistico Gianluigi Bovini: la “trappola demografica” è già qui, come ci confermano i numeri sia dell’Italia che della nostra regione; servono strategie strutturali per contrastare il declino delle nascite. L’esperto richiama la necessità di politiche di lungo periodo, che vadano oltre i bonus temporanei e investano su lavoro, casa e servizi educativi.

 

RISPOSTE ISTITUZIONALI E BUONE PRATICHE COOPERATIVE

Tra i temi trattati da Lettera dalla Cooperazione, c’è la novità dell’Intergruppo consiliare sulla natalità, avviato in Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna con votazione all’unanimità. Tra le pagine del periodico parlano le due co-presidenti (Ludovica Carla Ferrari ed Elena Ugolini). Spazio poi al presidente della Fondazione per la Natalità Gigi De Palo e alla presidente del Forum Famiglie dell’Emilia-Romagna Maria Maddalena Faccioli. Infine si parla anche di buone pratiche cooperative, con gli esempi di Gemos e B.More.

 

CLICCA QUI PER LEGGERE IL NUOVO NUMERO DI LETTERA DALLA COOPERAZIONE