BORSA DI STUDIO DELLE BCC IN MEMORIA DEL PROF. RUFFILLI

BORSA DI STUDIO DELLE BCC IN MEMORIA DEL PROF. RUFFILLI

L’annuncio del presidente della Federazione regionale Mauro Fabbretti alla commemorazione tenutasi a Forlì. Presente anche il direttore di Confcooperative Emilia Romagna Pierlorenzo Rossi.

giovedì 17 aprile 2025

Non poteva certamente mancare mercoledì 16 aprile 2025 a Forlì la rappresentanza del mondo cooperativo in occasione della XXXVII commemorazione dell’assassinio del prof. Roberto Ruffilli, già parlamentare e studioso di riforme istituzionali, ucciso dalle Brigate Rosse.

Presenti - tra gli altri - il direttore di Confcooperative Emilia Romagna Pierlorenzo Rossi, il presidente della Federazione BCC dell’Emilia-Romagna Mauro Fabbretti, il segretario di Confcooperative Romagna Mirco Coriaci, che è anche consigliere della Fondazione Roberto Ruffilli.

Nel corso dell’evento, che ha visto la partecipazione di numerose autorità istituzionali e religiose tra cui il senatore Pierferdinando Casini e il presidente di Regione Michele de Pascale, è stata ricordata la grande attualità del pensiero del compianto docente universitario e parlamentare, in particolare per quanto riguarda le riforme istituzionali del Paese.

 

“È importante ricordare il senatore Ruffilli non solo per l’importanza della riflessione che ha portato avanti sul tema delle riforme istituzionali, quanto per ricordare l’attaccamento alle istituzioni e la sua formazione cattolica che lo hanno portato ad interessarsi alla politico con vero spirito di servizio” ha commentato il direttore di Confcooperative Emilia Romagna Pierlorenzo Rossi. “L’insegnamento di Ruffilli riguarda tutte le persone impegnato a vario titolo nella società civile, comprese le categorie economiche che sono chiamate a lavorare per gli altri e soprattutto per garantire un futuro ai giovani. Per questo Confcooperative, anche in virtù della propria tradizione culturale, intende portare avanti l’insegnamento del prof. Ruffilli fondato sulla valorizzazione della persona nelle sue capacità relazionali”.

 

“Roberto Ruffilli è stato un esempio altissimo di impegno civile, cultura democratica e responsabilità sociale. Valori che sentiamo nostri, come Banche di Credito Cooperativo, perché sono alla base della nostra missione: sostenere lo sviluppo delle comunità attraverso la partecipazione, la mutualità e la fiducia reciproca” ha detto Mauro Fabbretti, presidente della Federazione BCC dell’Emilia-Romagna, intervenuto alle commemorazioni. “Nato e vissuto nella nostra Emilia-Romagna, Ruffilli è stato un fine intellettuale, un appassionato studioso e testimone del pensiero democratico, capace di leggere il presente e di immaginare il futuro con grande lucidità e profondità. Aveva colto in profondità il valore e la portata della tradizione sociale cattolica, quel corpus di valori che ha ispirato la nascita delle casse rurali, poi evolutesi nelle Banche di Credito Cooperativo”.

 

Durante l’evento è stato presentato il progetto promosso dalla Federazione BCC dell’Emilia-Romagna insieme alla Fondazione Ruffilli e all’Università di Bologna, che comprende la pubblicazione di un volume di Scritti scelti del senatore-professore e l’istituzione di una borsa di studio dal titolo “Legalità quale elemento di sviluppo”, destinata a giovani studiosi e realizzata in collaborazione con il Campus di Forlì”.